Menu

PESCARA PERCORSI una formazione “speciale” per i colori #BiancAzzurri

L’Associazione “PERCORSI”,ONLUSRegionale Familiari per la tutela della Salute Mentale, si costituisce giuridicamente a Pescara il 20 settembre 1994, con l’intento primario di superare l’isolamento delle persone con problemi di Salute Mentale e delle loro famiglie, diventando in breve tempo punto di riferimento per centinaia di famiglie di tutta la Regione Abruzzo, che credono nella validità della Riforma psichiatrica promossa dalla Legge 180/78 (Legge Basaglia) e nella necessità di applicarla coerentemente. Ottiene, con l’iscrizione all’Albo Regionale (Decreto N° 712 del 15 Novembre 1996), il riconoscimento ufficiale come Associazione di Volontariato.

Si qualificacome interlocutore nei confronti delle Istituzioni e stabilisce contatti con forze sociali e singoli operatori interessati ai problemi della psichiatria.

Favoriscela conoscenza tra familiari che condividono lo stesso problema organizzando gruppi di Auto Mutuo Aiuto (AMA), affrontando insieme i disagi connessi alla patologia dei propri congiunti.

Partecipa, con i propri rappresentanti del Consiglio Direttivo, ai lavori della Consulta Regionale e di tutti i Comitati Tecnici istituiti dai Dipartimenti di Salute Mentale (DSM).

Svolge quotidianamente, con un servizio di Segretariato Sociale, funzioni di accoglienza, ascolto, informazione, consulenza professionale, supporto psicologico e orientamento nell’ambito della Salute Mentale, per rispondere alle numerose richieste di aiuto provenienti dal territorio.

Organizzaconvegni, seminari e dibattiti di promozione culturale e di lotta allo stigma, momenti di formazione per i volontari, i familiari e le persone affette da disturbo mentale.

Si impegnaper il rafforzamento e la costituzione di reti di sostegno sociale alle persone affette da patologia mentale.

Intervienedirettamente sulla stampa e nei confronti dei mezzi di informazione di massa, tutelando le persone affette da patologie mentali, per fornire una corretta informazione su fatti, interventi, leggi.

Studiae mette in atto strategie adeguate per assicurare un futuro sereno e dignitoso alle persone con problemi di Salute Mentale, soprattutto pensando al momento in cui resteranno prive del supporto familiare.Raccogliedocumenti e normative sulla Salute Mentale istituendosi come “Centro di Informazione e Documentazione sulla Salute Mentale” aperto a tutta la cittadinanza.

Sviluppa,a favore degli utenti dei Centri di Salute Mentale (CSM), nella direzione del Progetto Obiettivo “Tutela Salute Mentale”, del Piano Sanitario Regionale e dell’approccio EBP (Evidence-Based Practice), interventi di: Abilitazione-Riabilitazione psicosociale;Assistenza Riabilitativa Territoriale Integrata Sociosanitaria(ARTIS); Assertive Community Treatment (ACT); Illness Management and Recovery (IMR); Supported Employment (SE); Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC); Psicoeducazione familiare.

Nel 2011, all’interno di uno specifico progetto di riabilitazione psicosociale, è nata quasi per caso la prima squadra di calcio dell’Associazione “Percorsi”, formata dal Dott. Fabio Fischietti, psicologo  dell’Associazione “Percorsi”, e 8 utenti. Essendo pochi, i primi tempi si giocava principalmente a calcetto, con allenamenti settimanali e la partecipazione periodica a tornei regionali e nazionali di calcetto, sempre nel contesto psichiatrico. Il Dott. Fischietti, alla luce dei notevoli miglioramenti psicosociali che notò con il passare dei mesi negli utenti dei coinvolti, decise di elaborare un protocollo innovativo di calcioterapia per persone con disturbi psicotici: il programma C.O.C.So.(Calcio-Ottimismo-Competenze Sociali). I risultati psicosociali ottenuti con tale protocollo sono stati certificati dalla ricerca “Mens Sana in Corpore Sano” condotta da un’èquipe coordinata sempre da Fischietti, poi riconosciuti scientificamente validi dalla SIPP (Società Italiana di Psicologia Positiva) e dal Dipartimento di Psicometria e Statistica dell’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti, e presentati a livello nazionale e internazionale in occasione del 7° convegno nazionale della SIPP (Firenze 2014), del 46°congressodell’European Association for Behavioural and Cognitive Therapies (Stoccolma 2016) e del 12° congresso nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (Roma 2017).

La squadra con gli anni è cresciuta (oggi conta oltre 20 utenti nell’organico), partecipando a numerosi tornei di calcio a 5, a 6 e a 7, anche esterni al contesto psichiatrico in piena ottica di inclusione sociale, raggiungendo notevoli risultati sportivi (ad esempio la vittoria dell’edizione 2014 del torneo regionale Sportiva…Mente, organizzato dalla UISP Abruzzo-Molise). Oggi staziona al secondo posto nel torneo di calcio a 7 di Quarta Categoria, organizzato dalla FIGC, con il sostegno del Centro Sportivo Italiano. Un torneo dove i nostri giocatori indossano e giocano con profondo orgoglio, massimo impegno e puro divertimento, la divisa della gloriosa Pescara Calcio!